Prodotti di miele toscano
dal lavoro delle nostre api, perché solo loro sanno fare il miele.
E io le aiuto a vivere bene, rispettando il territorio che ci ospita: vado alla ricerca di ambienti il più possibile incontaminati in modo per preservare la loro salute. Sempre a tutela della qualità, utilizzo prodotti per la cura delle api sono sostanze organiche ammesse in apicoltura biologica (non prodotti chimici di sintesi): ciò garantisce il loro benessere e la salubrità dei prodotti destinati ai clienti.

Miele toscano millefiori
È un miele dal colore ambrato chiaro, con un sapore delicato e floreale. Il suo aroma ricorda quello della paglia e della cera, con note che richiamano i profumi della campagna toscana.
Quando porto le api a Lorenzana, svolazzano su un campo biologico dove raccolgono un miele millefiori annuale più scuro con un sapore più marcato.
Il miele toscano millefiori è un prodotto ricco di nutrienti come vitamine, minerali e antiossidanti. Ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e digestive.

Miele toscano d'acacia.
Il miele toscano d’acacia è un miele monoflora, cioè che le api producono principalmente dal nettare dei fiori di acacia quando le porto a Fauglia o nelle campagne livornesi limitrofe.
Ha un colore chiaro e trasparente, quasi incolore o paglierino. È uno dei mieli più dolci in assoluto, profumato e delicato insieme.
Ricco di zuccheri naturali, vitamine e minerali, è anche facilmente digeribile per questo si consiglia spesso per i bambini e per gli anziani.
Il miele toscano di acacia è perfetto sia da solo che per abbinamenti a formaggi stagionati dal sapore deciso. Ideale anche per dolcificare senza modificare il gusto di bevande, yogurt, frutta e non solo.

Miele toscano di tiglio.
Il miele toscano di tiglio è un miele fresco, mentolato e leggermente balsamico. Le mie api lo producono a giugno, quando le porto in un’area verde e selvaggia sui lungarni pisani.
Ha un colore ambrato chiaro, che può variare da giallo chiaro a giallo dorato a seconda dei terreni e delle stagioni. Il sapore però rimane sempre unico: delicato, con una nota leggermente amara che non lascia indifferenti.
È ricco di zuccheri naturali, vitamine e minerali, con proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche e sedative. Si usa come rimedio per i disturbi del sonno, l’ansia, la tosse e il raffreddore (gustato con una tisana o una camomilla), o per lenire le irritazioni della pelle.
Puoi assaporare il miele toscano al tiglio da solo o come sostituito dello zucchero da aggiungere a tè, caffè, yogurt, cereali e frutta.

Miele di castagno toscano.
Il miele di castagno ha una connotazione amara molto decisa, con un rapporto dolce/amaro simile a quello di alcuni liquori a base d’erbe (quelli che chiamiamo comunemente “amari”).
Ha un colore deciso come il suo aroma inconfondibile e ricco di contrasti che richiamano aromi di fiori, frutta o caramello, ma anche di spezie, di erba o di funghi che le api che hanno bottinato tra i boschi di castagno dei nostri territori.
È ricco di vitamine e minerali, con proprietà antinfiammatorie, antivirali e digestive. Non è un miele dolce: il gusto amaro e l’aroma forte non lo rendono adatto a dolcificare, ma piuttosto a insaporire.
Il miele toscano di castagno è ottimo con la ricotta e formaggi molto stagionati (come il pecorino toscano e il Parmigiano Reggiano). L’abbinamento perfetto? Con piatti di carne di maiale.

Propoli.
Le mie api producono il propoli (o la propoli) raccogliendo resine, cere e olii essenziali da diverse parti delle piante, come gemme, cortecce e foglie, che trovano nelle campagne livornesi. Questa sostanza viene poi utilizzata per sigillare le fessure dell’alveare e proteggerlo da malattie e predatori.
Il sapore del propoli è unico, difficile da descrivere: ha un aroma balsamico e mentolato, con una leggera nota amarognola che lo rende molto caratteristico.
È un integratore alimentare adatto per i bambini e le donne in gravidanza, ricco di sostante benefiche che lo rendono perfetto per prevenire e curare i raffreddori e le influenze, ridurre le infiammazioni e rafforzare il sistema immunitario.
La propoli cruda può essere masticata direttamente, o aggiunta al miele, allo yougurt e ai frullati di frutta e verdura per un extra di vitamine e minerali.

Polline naturale.
Questo fantastico prodotto è ottenuto dal meraviglioso lavoro delle mie api, che raccolgono il polline di fiore in fiore tra le colline e le campagne livornesi.
Il polline naturale è un incredibile integratore alimentare che aiuta a migliorare la salute e il benessere, perché contiene vitamine, proteine, sali minerali, grassi, fibre, enzimi e tutti gli amminoacidi essenziali che sono necessari per il nostro organismo. Le api lo utilizzano per ottenere la pappa reale e i propoli: due sostanze straordinarie con proprietà antibatteriche, antimicotiche e antinfiammatorie davvero uniche.
Ha un sapore leggermente dolce e un po’ granulare, con aromi intensi e sentori erbacei che richiamano le erbe da campo.
Il polline naturale può essere mischiato a mieli, yougurt, frullati e tisani o abbinato ai cereali. È ottimo masticato direttamente.

Pappa reale.
La pappa reale è il fiore all’occhiello della mia attività (anzi, della nostra attività) perché abbiamo ricevuto (sì, io e le api) un marchio di qualità rilasciato dal consorzio per la valorizzazione della Pappa Reale Fresca Italiana* (copait).
La pappa reale ha un sapore molto caratteristico che varia a seconda dell’età delle api (più intenso se prodotto dalle più giovani) e della stagione (quella prodotta in primavera è più delicata rispetto a quella prodotta in autunno).
La pappa reale è una miscela di polline che le api creano per nutrire i nuovi nati e l’ape regina. Per questo è ricca di nutrienti, tra cui proteine, carboidrati, lipidi, vitamine, minerali e acidi grassi. Aiuta a rafforzare il sistema immunitario, migliorare la guarigione delle ferite e ridurre le infiammazioni.
La pappa reale può essere assaporata a cucchiaio o usata come dolcificante.
*Rispetto un disciplinare per garantire un elevato standard qualitativo che prevede il divieto di alimentare le api con zuccheri durante il periodo di produzione.
Benefici del miele naturale.
Le mie api sono libere di spostarsi in luoghi senza pesticidi o fertilizzanti chimici. Per questo, producono mieli gustosi ricchi di tutte le naturali proprietà antinfiammatorie e prebiotiche che aiutano a migliorare la qualità del sonno e le prestazioni atletiche riducendo la stanchezza.
Benefici dei propoli.
Le famiglie di api che custodisco producono una propoli di alta qualità, con proprietà antibatteriche, antivirali, antinfiammatorie e antiossidanti che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e alleviare i sintomi del raffreddore e dell’influenza.